Normativa corsi di formazione

NORMATIVA AIIMF

PER L’AUTORIZZAZIONE DI NUOVI CORSI DI FORMAZIONE.

Premessa generale

L’Assemblea Generale dell’ AIIMF, considerato il panorama italiano in cambiamento (la crescente diffusione del Metodo, l’emergere di realtà locali differenziate, il desiderio espresso da diversi insegnanti di voler organizzare nuovi corsi di formazione oltre a quelli già esistenti) e recependo alcune idee e aspetti del dibattito internazionale sul futuro della professione e degli sviluppi del Metodo, al fine di garantire uno spazio per lo studio e il miglioramento della qualità del percorso formativo, ha deciso di istituire la Commissione Standard Aiimf della Professione e Percorsi di Formazione (vedi Titolo I, Capo VI, Art. 27 del Regolamento AIIMF), che collabori con il Cda in questo delicato aspetto della vita associativa e professionale.

I Corsi di Formazione svolgono un ruolo di rilievo all’interno della comunità; il Cda riconosce perciò fondamentale l’apporto che gli organizzatori possono dare a questo processo di sviluppo del Metodo, continuando a migliorare gli standard formativi e mantenendo una relazione di scambio con la comunità, specialmente in riferimento alle richieste emergenti sul tema della professionalità e alla necessità di adeguarsi continuamente alle nuove esigenze di un processo in espansione sia in termini numerici che per varietà di iniziative.

Lo Statuto dell’EuroTab Council autorizza l’associazione nazionale a valutare e approvare direttamente lo svolgimento di un corso di formazione sul proprio territorio nazionale.

Pertanto è demandato alle Associazioni nazionali una funzione di tutela e verifica su aspetti gestionali e organizzativi del Corso di Formazione. L’ Associazione nazionale quindi, senza entrare nel merito del programma didattico che è di competenza dei Direttori Educativi, può concordare con l’organizzatore/i tutti gli altri aspetti gestionali e organizzativi utili e necessari per poter rilasciare in modo equo e responsabile tale approvazione.

Il Cda terrà conto di situazioni particolari e in ogni caso valuterà, ai fini dell’autorizzazione, gli aspetti riguardanti la qualità, la correttezza e la relazione dell’organizzazione del corso con la comunità presente sul territorio.

Considerato il ruolo svolto dall’Associazione per lo sviluppo della professione, nell’ottica di reciprocità e interazione tra AIIMF e organizzatori, si auspica che gli organizzatori promuovano l’associazione tra gli studenti e ne favoriscano il collegamento.

La Normativa che segue è stata approvata tenendo presente tale ottica, e verrà applicata sperimentalmente e verificata ogni due/tre anni.

  1. CRITERI PER L’AUTORIZZAZIONE DI UN CORSO DI FORMAZIONE

Allo scopo di mantenere una equilibrata distribuzione numerica e territoriale dei Corsi di Formazione, il Cda dell’AIIMF, nell’esaminare la richiesta per un nuovo Corso di Formazione, valido ai fini dell’iscrizione all’associazione, terrà conto delle norme elencate nei successivi articoli (2,3,4 e 5), opererà in collaborazione con la Commissione Standard della Professione e Percorsi di Formazione  e con i Responsabili organizzatori, garantirà la corrispondenza alle norme nazionali e internazionali delle fasi di progettazione e di richiesta di autorizzazione.

  1. INVIO DELLA DOMANDA

Per chiedere l’autorizzazione da parte dell’AIIMF di un Corso di Formazione per insegnanti del Metodo Feldenkrais® bisogna inviare al Consiglio di Amministrazione una domanda del Responsabile organizzativo e del Direttore educativo in cui si chiede l’autorizzazione allo svolgimento del Corso.

2.1. ALLEGATI alla domanda:

  1. La documentazione completa come da normativa EuroTab e che conterrà:                                             – il piano didattico a cura del Direttore educativo (in Italiano, se possibile), con l’impegno di           portare a termine il corso indipendentemente dal numero dei partecipanti;
    – l’indicazione del luogo e della sede dove si svolgerà il Corso;
    – la scansione dei segmenti con relativi insegnanti;
    – il piano economico, le lettere di incarico e di accettazione dei formatori;
    – il modello del regolamento per i partecipanti, in cui saranno riportate anche le condizioni definite e specificate nella normativa seguente.
  2. Il versamento per il rimborso spese che l’AIIMF sostiene per l’esame della domanda. Il contributo per il rimborso spese viene stabilito annualmente dal Cda e/o dall’EuroTab.

III. Informazioni complete per l’identificazione dell’organizzazione.

L’associazione, cooperativa o società che organizza e si rende garante dello svolgimento del Corso dal punto di vista logistico, amministrativo, organizzativo, invierà fotocopia dagli originali di: estratto dello Statuto (ragione sociale, finalità e attività) o in alternativa, una certificazione sostitutiva del Responsabile amministrativo.

Il Responsabile organizzativo informerà tempestivamente l’AIIMF di eventuali variazioni. L’AIIMF tratterà i dati ricevuti in base alla legge sulla privacy.

  1. Aspetti finanziari, fiscali, assicurativi.

L’AIIMF, essendo Associazione senza scopo di lucro, chiede all’associazione, cooperativa, società di essere in regola con le leggi e le normative fiscali italiane in materia, e in tal senso di rilasciare apposita dichiarazione.

2.2. TEMPI DI ESAME DELLA DOMANDA.

La domanda dovrà essere inviata non più di 20 mesi prima della data di inizio del Corso.

L’AIIMF (e la Csppf) esaminerà la richiesta di autorizzazione nella prima riunione del Cda in calendario, e in ogni caso non oltre tre mesi dalla ricezione della domanda completa (quattro mesi se nel periodo estivo).

2.3. PROMOZIONE DA PARTE DELL’AIIMF.

Concessa l’autorizzazione, l’AIIMF promuoverà il Corso di Formazione dandone notizia sul Notiziario periodico, sul Sito Web, sull’Indirizzario e altre fonti di informazioni nonché fornirà informazioni riguardanti i corsi in programma al pubblico che lo richiede.

2.4. ACCORDO TRA AIIMF / RESPONSABILE ORGANIZZATIVO / DIRETTORE EDUCATIVO

In seguito all’invio della domanda l’AIIMF, il Responsabile organizzativo e il Direttore educativo provvederanno a sottoscrivere un accordo che includerà tutte le altre condizioni di svolgimento del Corso richieste dall’AIIMF qui riportate.

  1. PROGRAMMA

Il Corso che l’AIIMF autorizza sarà svolto secondo il programma presentato e secondo quanto stabilito:

a – dalle normative TAB;
b – dall’accordo che l’AIIMF stipulerà con il Responsabile organizzativo e il Direttore educativo;
c – dal regolamento del Responsabile organizzativo con i partecipanti al Corso.

Il Responsabile organizzativo è tenuto a comunicare all’AIIMF ogni variazione riguardo a tempi, luogo, insegnanti previsti nella domanda inoltrata, e quanto altro, in modo che l’AIIMF sia a conoscenza delle modifiche avvenute e possa informare i soci tramite pubblicazione sul Notiziario.

  1. ORGANIZZAZIONE RICHIEDENTE

Il Responsabile organizzativo si rende garante dello svolgimento del Corso dal punto di vista logistico, amministrativo, organizzativo, e fiscale. Il Responsabile organizzativo si impegna ad informare tempestivamente l’AIIMF delle variazioni che avvengono nella struttura e nell’organizzazione del richiedente. L’AIIMF tratterà i dati ricevuti in base alla legge sulla Privacy.

  1. MARCHI REGISTRATI

Il Responsabile organizzativo chiarirà, nel regolamento con i partecipanti, che il Corso viene autorizzato dall’AIIMF e dall’Euro TAB in conformità con le linee guida internazionali, e che le denominazioni Feldenkrais ®, Metodo Feldenkrais ®, Integrazione Funzionale ®, Consapevolezza Attraverso il Movimento ®  Conoscenza Attraverso il Movimento ®  sono i “Marchi di Certificazione Generali” di proprietà dell’A.I.I.M.F registrati, gestiti e difesi dall’Associazione a vantaggio di tutta la comunità degli insegnanti, e che il loro uso viene concesso a tutti i nuovi insegnanti solamente a seguito di sottoscrizione di apposito contratto di licenza ed a condizione che venga rispettato il relativo Regolamento d’uso.

Il Responsabile organizzativo chiarirà inoltre che gli altri marchi di proprietà’ AIIMF (definiti “Marchi Associativi di Certificazione”) sono ad uso esclusivo degli associati.

  1. PARTECIPANTI AL CORSO

6.1. Regolamento Formativo

Il Responsabile organizzativo e il Direttore educativo provvederanno a stilare un regolamento formativo per i partecipanti in base sia alle norme TAB, sia alle condizioni stabilite nel presente accordo, e a quanto altro riterranno importante definire.

In tale regolamento formativo sarà inserita, a tutela dell’allievo, l’indicazione della procedura di reclamo da parte dell’allievo.

I partecipanti dovranno prendere visione del regolamento di formazione e accettarlo integralmente sottoscrivendolo prima o all’atto dell’iscrizione al Corso.

Il Responsabile organizzativo rilascerà copia firmata dello stesso all’iscritto.

6.2. Piano Educativo

I partecipanti avranno diritto a conoscere il piano educativo e il programma di studio. I partecipanti avranno diritto a seguire i Corsi in traduzione simultanea della cui qualità sarà garante il Responsabile organizzativo.

6.3. Autorizzazione ad insegnare

Nel regolamento deve essere riportato che i partecipanti saranno autorizzati:

– dal Direttore educativo ad insegnare CAM, a scopo di apprendimento personale, al completamento del secondo anno di frequenza del Corso, se in regola con l’iscrizione e la frequenza. Se il partecipante non termina il Corso questa autorizzazione decade.

Il Responsabile organizzativo e il Direttore educativo comunicheranno agli iscritti che hanno diritto ad insegnare CAM a scopo di apprendimento personale e che dovranno chiarire alle persone alle quali si propongono il loro stato di partecipanti al Corso di Formazione, presentandosi come “Allievi-Insegnanti” fino alla data del conseguimento dell’attestato di completamento del corso di formazione Feldenkrais, a partire dalla quale potranno, invece, usare la dicitura “Insegnante del metodo Feldenkrais”.

Il Responsabile organizzativo e il Direttore educativo comunicheranno, al termine del secondo anno e all’iscrizione al terzo anno di Corso, la lista degli iscritti autorizzati ad insegnare CAM e ogni successiva autorizzazione in seguito a recupero.

6.4. Seminari e conferenze di presentazione del Metodo.

I partecipanti al Corso sono invitati a non tenere seminari e conferenze di presentazione del Metodo prima di aver completato gli studi, a meno che queste attività non siano svolte in collaborazione con insegnanti già formatisi.

Sono invitati inoltre a servirsi dell’aiuto di Insegnanti del Metodo, o dell’Associazione, per l’eventuale pubblicazioni di articoli, testi, ecc. Le pubblicazioni dell’Associazione sono aperte al loro contributo.

6.5. Dati personali degli iscritti.

L’organizzatore invierà alla Segretaria AIIMF, con il consenso scritto degli interessati secondo la L.678/97 e successive modificazioni, ogni anno la lista aggiornata degli iscritti (con indirizzi, recapiti telefonici e indirizzi di posta elettronica), delle persone ritirate dal Corso e dei nuovi inserimenti (da altri training o completamenti), e ogni altra variazione nei dati degli iscritti.

6.6. Quota per gli iscritti.

L’organizzatore verserà all’AIIMF una quota stabilita in € 26 per ogni iscritto al Corso, (comunicazione 11/11/01 EuroTab Council).

Con la quota versata l’AIIMF provvederà ad inviare ai partecipanti:

– Notiziari;
– Bollettino annuale;
– Comunicazione delle Assemblee indette dall’AIIMF;
– Altre comunicazioni e informazioni culturali.

Le quote per anno /per partecipante saranno versate alla Tesoreria dell’AIIMF entro 40 giorni dal termine dell’ultimo segmento dell’anno di Corso.

  1. RAPPORTO tra AIIMF e PARTECIPANTI AI CORSI

7.1. Presentazione dell’AIIMF nel Corso

Durante il Corso di Formazione l’AIIMF verrà presentata ai partecipanti attraverso i componenti del Cda o suoi rappresentanti.

L’AIIMF potrà visitare il Corso, previa comunicazione e accordo con gli organizzatori, almeno una volta l’anno, ad esclusione del primo anno.

L’organizzatore e il Direttore educativo daranno all’AIIMF rilevanza e visibilità tramite spazi e tempi di presentazione adeguati.

L’AIIMF potrà durante le proprie visite distribuire e/o vendere il materiale prodotto.

7.2. Iscrizione dei Partecipanti all’AIIMF

Dal completamento del 2°anno, se autorizzati dalla scuola all’insegnamento delle CAM, previa iscrizione al 3°/4° di Corso, i partecipanti potranno iscriversi all’AIIMF e comparire nella lista dei soci con l’indicazione che sono autorizzati a insegnare CAM.

7.3. Regolamento Organizzazione / Partecipanti al Corso

L’AIIMF s’impegna a prendere visione del regolamento tra organizzazione e partecipanti al Corso e si riserva di suggerire, quando necessario, maggiori specifiche.

7.4. Rapporto tra AIIMF e Partecipanti al Corso

L’AIIMF, allo scopo di mettere la basi per un futuro rapporto continuativo con i partecipanti, promuoverà, in accordo con il Responsabile organizzativo, incontri per la presentazione del codice deontologico e la consapevolezza della responsabilità del singolo insegnante/studente autorizzato all’insegnamento di CAM per la difesa dei “marchi di Certificazione Generali”, nonché la comunicazione di tematiche relative alla conoscenza dell’AIIMF e all’avvio della professione. Ci si riserva di decidere di volta in volta gli strumenti più adeguati: visite di presentazione, dialogo in piccoli gruppi, interviste a voce o tramite questionario, ecc.

  1. PROMOZIONE – MATERIALE INFORMATIVO E PROMOZIONALE

La promozione del Corso sarà possibile solo in seguito ad autorizzazione dell’EuroTAB. L’organizzatore sottoporrà alla visione del Cda dell’AIIMF dépliant e materiale promozionale relativo al Corso di Formazione, ancora in bozza e prima della sua stampa definitiva.

Il Cda si impegna a rispondere entro 15 giorni dalla ricezione del materiale promozionale.

In tutto il materiale informativo cartaceo o informatico dovrà essere indicato chiaramente che tutti i marchi collettivi, il Logo  e eventuali marchi futuri sono Marchi Registrati e che i suddetti marchi sono di proprietà dell’AIIMF e che il Corso è autorizzato dall’AIIMF.

  1. QUOTA DI PARTECIPAZIONE e Costi Aggiuntivi

All’atto dell’iscrizione il Responsabile organizzativo stabilirà:

  • la quota di affiliazione / costo del Corso;
  • le modalità di versamento;
  • i termini di cancellazione, esclusione, ritiro.

Dovranno inoltre essere indicati tutti i costi o rimborsi aggiuntivi (a titolo esemplificativo e non esaustivo: attrezzature, materiale didattico, ecc.).

  1. PROCESSO FORMATIVO TRA SEGMENTI

L’AIIMF intende favorire l’inserimento dei partecipanti al corso di formazione nella comunità Feldenkrais locale e nazionale ed auspica che gli organizzatori facilitino questo inserimento invitando gli studenti a partecipare alle lezioni degli insegnanti del territorio, con libertà di scelta del proprio percorso formativo esterno al Corso.

Nel regolamento gli iscritti verranno invitati tra un segmento e l’altro a:

– costituire gruppi di studio autogestiti;
– partecipare a lezioni di CAM e ricevere IF tenute dagli insegnanti che operano nel territorio, fermo restando che l’insegnamento delle IF è di stretta competenza degli dei Formatori e Assistenti formatori Feldenkrais;
– partecipare a corsi complementari e/o proposte formative offerte dall’organizzatore stesso;
– partecipare ad eventuali proposte formative organizzate dalla stessa AIIMF.

  1. SCREENING – Accettazione dei partecipanti nel Corso

Nell’accettare una domanda di partecipazione al Corso il Responsabile organizzativo e il Direttore educativo prenderanno in considerazione i seguenti criteri e requisiti:

  1. Diploma di Scuola Media Superiore, o attestato di qualifica professionale, rilasciato dal sistema formativo pubblico, o altro attestato equivalente.
  2. Conoscenza esperienziale del Metodo, come da regolamento TAB.
  3. Per la partecipazione al Corso si richiede che l’iscritto (reg. EuroTAB) abbia in precedenza:

– seguito un corso di lezioni di CAM (classi, seminari…);
– ricevuto lezioni di IF;
– acquisito una conoscenza teorica di base attraverso la lettura di testi sul Metodo.

  1. ASSISTENTI FORMATORI ITALIANI

Il Responsabile organizzativo e il Direttore educativo utilizzeranno nel Corso anche Assistenti Formatori italiani (residenti in Italia o che parlino italiano).

  1. ISCRIZIONE DEL DIRETTORE EDUCATIVO ALL’AIIMF

Il Direttore educativo del Corso di Formazione è invitato a iscriversi all’AIIMF in modo che sia informato direttamente di ciò che avviene in Italia attraverso notiziari, bollettini, comunicazioni e convocazioni.

  1. SEMINARI DI PRESENTAZIONE

Si auspica che l’organizzatore e il Direttore educativo organizzino per il pubblico Seminari, Conferenze, o Incontri esperienziali di presentazione del Metodo.

  1. ATTENZIONE A COME LA PRATICA PROFESSIONALE PUO’ ESSERE SVILUPPATA (come da regolamento TAB)

Durante il Corso, Responsabile organizzativo, Direttore educativo e AIIMF collaboreranno all’introduzione delle seguenti tematiche:

– La professionalità dell’insegnante Feldenkrais;
– La conoscenza e il rispetto del Codice Deontologico e di altri documenti inerenti l’applicazione del Metodo;
– La Formazione permanente;
– L’avvio della pratica professionale includendo in particolare:
– le forme legali, fiscali, tributarie, assicurative ecc.
– cenni di marketing, promozione pubblicità.

  1. CONCORRENZA

La concorrenza, qualora siano programmati altri Corsi di Formazione in contemporanea, dovrà svolgersi secondo lealtà, rispetto e trasparenza ed attenersi al Codice Deontologico della professione di insegnante Feldenkrais.

Il Cda vigilerà sul rispetto del Codice Deontologico professionale e sarà il referente per le problematiche che possano insorgere riguardo questa tematica.

  1. VISITATORI (insegnanti Feldenkrais)

Viene concessa la possibilità agli insegnanti Feldenkrais di frequentare la formazione in qualità di visitatori. Questa possibilità è estesa a tutto il periodo del Corso, ad eccezione della prima metà del Corso del primo anno e delle ultime due settimane del quarto anno.

Si auspica che venga data la possibilità di frequenza per almeno cinque giorni. Viene accordata la partecipazione gratuita per i primi tre giorni e un pagamento ridotto del 50% sui restanti due o più giorni, lasciando liberi gli organizzatori di stabilire condizioni più favorevoli ai visitatori.

Posto che il minimo dei giorni gratuiti concessi è di tre, l’organizzatore è libero di accettare, a sua discrezione, la richiesta di un visitatore per un numero di giorni inferiori.

L’AIIMF invita gli organizzatori ad agevolare la partecipazione degli insegnanti anche per un numero inferiore di giorni in quando la frequentazione di un Corso è una occasione per l’insegnante di aggiornarsi, continuare il suo apprendimento, e migliorare la sua professionalità.

Il visitatore dovrà attenersi alle regole di condotta stabilite e richieste dall’organizzatore.

Al visitatore sarà rilasciato un documento comprovante i giorni che ha frequentato.

L’organizzatore comunicherà all’AIIMF le condizioni che intende sottoporre agli insegnanti visitatori oltre a quelle definite in questo accordo (gratuità, ecc.)

  1. RELAZIONE ANNUALE – Borsa di studio

L’organizzatore potrà inviare alla fine di ogni anno una Relazione scritta sull’andamento del Corso di Formazione che verrà pubblicata sul Notiziario AIIMF.

L’AIIMF invita l’organizzatore a prendere in considerazione la possibilità di conferire, a sua discrezione, Borse di studio alle persone meritevoli e/o in particolare difficoltà economica.

L’organizzatore e il Direttore Educativo si impegnano a rispettare quanto stabilito nel presente accordo.

(Ex Titolo VIII – Capo III del Regolamento AIIMF, emendato dall’AG del 15 aprile 2018)