VII Convegno AIIMF

Il VII Convegno Nazionale dell’AIIMF (Associazione Italiana Insegnanti del Metodo Feldenkrais) si svolgerà dal 13 al 15 ottobre a Brescia, città che – insieme a Bergamo – è Capitale italiana della Cultura 2023. Il titolo del Convegno è: “L’Apprendimento che Trasforma. Abitudini, schemi motori e neuroplasticità“.
EVENTO PUBBLICO all’interno del Palinsesto Culturale Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023.

Attraverso incontri, seminari e relazioni IN PRESENZA E ONLINE, l’evento creerà connessioni e confronto tra diverse aree di indagine: apprendimento, riabilitazione, sensory motor e contagio emotivo. Il filo conduttore sarà il tema dell’apprendimento attraverso il movimento in una prospettiva neuro-scientifica che interesserà diversi ambiti: cultura del benessere, scuola, educazione, arti performative, sport, arti marziali e salute.

Sono previsti momenti teorici e pratici, con lezioni di gruppo di Consapevolezza Attraverso il Movimento® e lezioni individuali di Integrazione Funzionale® (aperte al pubblico), per saggiare una compiuta esperienza del Metodo Feldenkrais®.
Il sabato 14 ottobre alle ore 14.30, presso l’Auditorium San Barnaba, si terrà la Lectio Magistralis (gratuita per la cittadinanza di Brescia e Bergamo fino ad esaurimento posti), condotta da tre neuroscienziati rappresentativi del team del CNR di Parma, guidato dal Prof. Giacomo Rizzolatti, che ha scoperto nel 1992 l’esistenza dei Neuroni Specchio: la Prof.ssa Maddalena Fabbri Destro, il Prof. Pietro Avanzini e il prof. Arturo Nuara.

SEI RESIDENTE A BERGAMO O BRESCIA

PUOI PARTECIPARE GRATUITAMENTE AI SEGUENTI 4 EVENTI
  • Venerdì 13 ottobre
    ore 18.30 – 20.00

    Auditorium Santa Giulia, ingresso via Piamarta 4

    Relazione: Movimento e trasformazione. Metodo Feldenkrais® e danza contemporanea per persone in stato di detenzione. L’esperienza di Compagnia Lyria presso gli Istituti Penitenziari di Brescia.
    Relatori: Giulia Gussago (direttrice artistica di Compagnia Lyria e del Progetto Verziano), Francesca Paola Lucrezi (direttrice degli Istituti Penitenziari di Brescia), Roberto Cammarata (consigliere del Comune di Brescia), Lorenza Leita (rappresentante Filiale AIIMF Lombardia).

  • Sabato 14 ottobre – LEZIONE MAGISTRALE
    ore 14.30 – 19.30

    Auditorium San Barnaba C.so Magenta 44

    – ore 14.30-15.00: apertura lezione magistrale: Lezione pratica di Consapevolezza Attraverso il Movimento® “I movimenti della mano: un flusso continuo di informazioni sensoriali per il cervello“ con Anna Maria Caponecchi

    – ore 15.00-19.00: lezione magistrale: “Meccanismo mirror nell’uomo” condotta da: Prof.ssa Maddalena Fabbri Destro, Prof. Pietro Avanzini, prof. Arturo Nuara – moderatrice Caterina Forte

    – ore 19.00-19.30: “Lo stato dell’arte della ricerca Feldenkrais® nel mondo” – Caterina Forte

  • Sabato 14 ottobre 
    ore 11.30-13.00
    Pinacoteca  Tosi Martinengo, Piazza Moretto 4
    Lo sguardo in Movimento: Arte, trasformazione e Metodo Feldenkrais® 
    con Mara Della Pergola
     
    Partecipazione con biglietto d’ingresso acquistabile gratuitamente alla Pinacoteca

Domenica 15 ottobre ore 9.30-14.00
Fondazione Casa Industria Onlus Via V. Gambara 6

Lezioni di Integrazione Funzionale® (IF®) con il pubblico condotte da Mara Fusero, Anna Maria Caponecchi e Insegnanti Feldenkrais associati Aiimf.

Si tratta di lezioni individuali nelle quali l’insegnante utilizza una tecnica manipolativa delicata, unica e originale, diversa da quella di altre discipline e metodologie più conosciute, con la quale la persona impara a sentire e riconoscere le proprie abitudini motorie, a scoprire delle alternative di movimento più funzionali e ottiene una migliore organizzazione di sé. Già durante la lezione ciascuno potrà sperimentarne i benefici e uno stato di profondo benessere.
È consigliato un abbigliamento comodo e caldo. 
 Le lezioni si terranno su due turni, alle 10:15 e alle 12:30.

Per prenotare è necessario compilare il form raggungiblie dal tasto sottostante:

HAI RICEVUTO UN INVITO?

ISCRIVITI GRATUITAMENTE ENTRO IL 7 OTTOBRE

Programma completo

Il convegno inizia alle 14:00 di venerdì 13 ottobre, si conclude alle 15:00 di domenica 15 ottobre 2023.

Tutti gli eventi saranno condotti in forma ibrida (IN PRESENZA E ONLINE), tranne dove diversamente specificato.
Tutti gli eventi sono SEMINARI PRATICI eccetto dove indicato “RELAZIONE”.

Cosa serve per i seminari pratici:
  • Abbigliamento comodo e caldo
  • Calzini – no scarpe
  • Tappetino 
  • Asciugamani da ripiegare come eventuale supporto per la testa

VENERDÌ 13 OTTOBRE

Ore 14.00 – Auditorium museo Santa Giulia. Via Piamarta 4
Apertura VII Convengo
a cura del Comitato Scientifico e del Consiglio di Amministrazione. È prevista la presenza di figure Istituzionali della città di Brescia.

In questa giornata è possibile seguire un massimo di due seminari, uno per fascia oraria (sarà rispettato l’ordine arrivo dell’iscrizione completa).

Prima fascia oraria

  • ore 10.00 – 11.30: Lezione pratica di Consapevolezza Attraverso il Movimento® condotta da Mara Fusero c/o Fondazione Casa di Industria Onlus –  Solo in presenza, riservata esclusivamente agli ospiti e familiari della struttura
  • (1) ore 15.00-17.00: Il movimento nella relazione tra Aikido e danza contemporanea  – Emanuele Enria e Roberta Leoni
  • (2) ore 15.00-17.00: L’uso delle mani come parte attiva nell’ascolto e nella percezione di sé – Mara Fusero
  • (3) ore 15.00-17.00: Fare, Ascoltare, Cambiare – Sebastiano Borella (solo in presenza)
  • (4) ore 15.00-18.00: Autoritratto: espressione artistica, Metodo Feldenkrais ® ed emozioni – Isabella Turino e Eugenio Giommi
  • (5) ore 15.00-17.00: Metodo Feldenkrais® per musicisti – Apprendimento somatico, creatività e improvvisazione – Milena Costa

Seconda fascia oraria

  • (6) ore 18.30 – 19.00: Relazione “Il Metodo Feldenkrais® nella visione di Ruthy Alon: diplomazia neurologica ed ottimismo biologico” – Paola Dolfi
    A seguire presentazione del bollettino speciale in memoria di Ruthy Alon, formatrice senior del Metodo Feldenkrais e ideatrice del programma Movement Intelligence, a cura di Isabella Turino e Paola Dolfi
  • (7) ore 17.30-19.30: Il Metodo Feldenkrais®, un supporto nella ricerca della performance… o addirittura un mezzo allenante verso la coordinazione fine e l’apprendimento? – Umberto Pandolfo
  • (8) ore 17.30-19.30: La consapevolezza della voce. L’integrazione del Metodo Feldenkrais® nell’uso della voce – Marco Vallarino
  • (9) ore 18.30-20.00: Relazione: Movimento e trasformazione. Metodo Feldenkrais® e danza contemporanea per persone in stato di detenzione. L’esperienza di Compagnia Lyria presso gli Istituti Penitenziari di Brescia.
    Relatori: Giulia Gussago (direttrice artistica di Compagnia Lyria e del Progetto Verziano), Francesca Paola Lucrezi (direttrice degli Istituti Penitenziari di Brescia), Roberto Cammarata (consigliere del Comune di Brescia), Lorenza Leita (rappresentante Filiale AIIMF Lombardia).
SABATO 14 OTTOBRE

In questa giornata è possibile seguire solo un seminario oltre alla LEZIONE MAGISTRALE a cui si è automaticamente iscritti (sarà rispettato l’ordine di arrivo dell’iscrizione completa).

  • (10) ore 9.30-11.00: Lo sguardo in Movimento approfondimento – Riservato agli Insegnanti FeldenkraisMara Della Pergola (solo in presenza)
  • ore 11.30-13.00:Lo sguardo in Movimento: Arte, trasformazione e Metodo Feldenkrais® – aperto al pubblico, accessibile solo attraverso il biglietto acquistato in Pinacoteca
  • (11) ore 10.00-13.00: Hàbito, מנהג, Alışkanlık, Costumbre, 習慣, Habit, Gewohnheit, Zvyk, Habitude, привычек, Obicei, अभ्यास, Abitudine. Il ruolo delle abitudini nello sviluppo dell’immagine di sé e nella vita quotidiana – Francesco Ambrosio
  • (12) ore 10.00-13.00: Ritornare bambini per ritrovare la gioia di muoversi con naturalezza – Carla Cornolti e Franca Cristofaro
  • (13) ore 10.00-13.00: Fare bene o star bene nel fare? Nel cuore dell’atto performativo. Ascolto, Esperienza, Video – Claudio Gevi 
  • (14) ore 11.30-13.00: Fibromialgia e Feldenkrais®: Conoscere e sperimentare il Metodo Feldenkrais® come opportunità per i pazienti fibromialgici. Trasformare i limiti attraverso una nuova percezione di sé – Incontro dedicato a medici, sanitari, terapisti, rappresentanti di associazioni e pazienti fibromialgici. – Stefania Biffi, Gabriella Butera, Silvia Conte, Cecilia Landini, Francesco Ambrosio, dott.ssa Valeria Giorgi
  • (15) LEZIONE MAGISTRALE (L’evento, fino ad esaurimento posti, è aperto anche ai cittadini di Brescia e Bergamo e solo per loro è gratuito.)

    – ore 14.30-15.00: apertura lezione magistrale: Lezione pratica di Consapevolezza Attraverso il Movimento® “I movimenti della mano: un flusso continuo di informazioni sensoriali per il cervello“ con Anna Maria Caponecchi

    ore 15.00-19.00: lezione magistrale: “Meccanismo mirror nell’uomo” condotta da: Prof.ssa Maddalena Fabbri Destro, Prof. Pietro Avanzini, prof. Arturo Nuara – moderatrice Caterina Forte

    ore 19.00-19.30: “Lo stato dell’arte della ricerca Feldenkrais® nel mondo” – Caterina Forte

ore 20.00 cena a buffet riservata ai soci Aiimf, offerta da Aiimf

DOMENICA 15 OTTOBRE

In questa giornata è possibile seguire un massimo di due seminari, uno per fascia oraria (sarà rispettato l’ordine di arrivo dell’iscrizione completa).

Prima fascia oraria

  • (16) ore 9.30-14.00: Lezioni di Integrazione Funzionale® (IF®) con il pubblico condotte da Mara Fusero, Anna Maria Caponecchi e Insegnanti Feldenkrais associati Aiimf.
    Si tratta di lezioni individuali nelle quali l’insegnante utilizza una tecnica manipolativa delicata, unica e originale, diversa da quella di altre discipline e metodologie più conosciute, con la quale la persona impara a sentire e riconoscere le proprie abitudini motorie, a scoprire delle alternative di movimento più funzionali e ottiene una migliore organizzazione di sé. Già durante la lezione ciascuno potrà sperimentarne i benefici e uno stato di profondo benessere.

    L’evento, fino ad esaurimento posti, è aperto anche ai cittadini di Brescia e Bergamo e solo per loro è gratuito.

  • (17) ore 9.30-11.30: The Playing Self Metodo Feldenkrais®, composizione e performance – Marta Melucci (solo in presenza)

  • (18) ore 9.30-11.30: Gruppo Scuola AIIMF – Prevenzione al burnout con il Metodo Feldenkrais® (solo in presenza)

Seconda fascia oraria

  • (19) ore 11.45-14.00: Il Tango Argentino incontra la Contact Improvisation sotto la lente del Metodo Feldenkrais®; I principi del Metodo Feldenkrais® applicati e connessi alla danza – Marcella Carrara e Valentina Vitolo
  • (20) ore 11.45-14.00: Relazioni – moderatore Emanuele Enria
    – Feldenkrais, una ‘Memoir of the future’ della Psicoanalisi – Eugenio Bongioanni
    – Il corpo dell’educator*. L’esperienza corporea del Metodo Feldenkrais® in un Master Universitario – Silvia Luraschi
    – Emanuele continua ad imparare. Paralisi cerebrale infantile nell’età adulta – Elisabetta Giorgini
    – Background awareness – Robert Bozarth
    – Il Metodo Feldenkrais® di educazione somatica per un approccio embodied della gestione delle carriere nell’educazione, nella formazione e nel lavoro – Maria Fabiani – Apprendimento Creativo – Stimolare l’attenzione, la sensibilità e il proprio potenziale espressivo per costruire un essere umano ‘umanante’ – Emanuela Mondiello (solo in presenza)

Conclusione e saluti del Comitato Scientifico e del CdA dalle 14.20 alle 15.00

Costi

PUBBLICO ESTERNO E INSEGNANTI NON SOCI: Form d’iscrizione pubblico esterno
– Pubblico e insegnanti Feldenkrais non soci
  • Under 26 1 giorno € 80 / 2 giorni € 100 / 3 giorni € 120 
  • Over 26 1 giorno € 140 / 2 giorni € 200 / 3 giorni € 250
– Studenti iscritti al 1° e 2° anno di formazione 
  • 1 giorno € 50 / 2 giorni € 60 / 3 giorni € 80
– Insegnanti Feldenkrais certificati a luglio e agosto 2023 di Milano 10 e Roma 8
– Insegnanti Feldenkrais abilitati all’insegnamento delle CAM al 3° e 4° anno di formazione
  • 1 giorno € 60 / 2 giorni € 70 / 3 giorni € 90
SOCI AIIMF: Form d’iscrizione soci AIIMF
– Insegnanti soci AIIMF
  • 1 giorno € 110 (€ 80 entro il 7 settembre)
  • 2 giorni € 175  (€ 135 entro il 7 settembre)
  • 3 giorni € 210  (€ 170 entro il 7 settembre)
– Insegnanti soci AIIMF certificati a luglio e agosto 2023 di Milano 10 e Roma 8
– Insegnanti soci AIIMF abilitati all’insegnamento delle CAM al 3° e 4° anno di formazione
  • 1 giorno € 50 / 2 giorni € 60 / 3 giorni € 80 
PARTECIPANTI ESTERI: International registration form
Partecipazione online alla Lezione Magistrale con traduzione simultanea in inglese: € 90

Come iscriversi?
Termine e modulo di iscrizione, pagamento

Le iscrizioni terminano il 7 ottobre 2023 (o prima, in caso di esaurimento posti).
E’ possibile iscriversi ad una, due o tutte e tre giornate, in presenza o online.

Compilare uno dei seguenti form di iscrizione a seconda della propria situazione ed effettuare un bonifico bancario utilizzando queste coordinate:
Conto intestato a AIIMF – Intesa San Paolo Firenze, Piazza Beccaria 4/r
IBAN IT11 Y030 6902 9931 0000 0005 922 
Causale: Iscrizione VII Convegno … (es. 1-2-3 giorni presenza/online…)

L’iscrizione è considerata effettiva una volta che la segreteria AIIMF avrà ricevuto, oltre al form di iscrizione, il pagamento della quota.

ISCRIVITI ENTRO IL 7 OTTOBRE

SEI RESIDENTE A BERGAMO O BRESCIA

PUOI PARTECIPARE GRATUITAMENTE AI SEGUENTI 4 EVENTI
  • Venerdì 13 ottobre
    ore 18.30 – 20.00

    Auditorium Santa Giulia, ingresso via Piamarta 4

    Relazione: Movimento e trasformazione. Metodo Feldenkrais® e danza contemporanea per persone in stato di detenzione. L’esperienza di Compagnia Lyria presso gli Istituti Penitenziari di Brescia.
    Relatori: Giulia Gussago (direttrice artistica di Compagnia Lyria e del Progetto Verziano), Francesca Paola Lucrezi (direttrice degli Istituti Penitenziari di Brescia), Roberto Cammarata (consigliere del Comune di Brescia), Lorenza Leita (rappresentante Filiale AIIMF Lombardia).

  • Sabato 14 ottobre – LEZIONE MAGISTRALE
    ore 14.30 – 19.30

    Auditorium San Barnaba C.so Magenta 44

    – ore 14.30-15.00: apertura lezione magistrale: Lezione pratica di Consapevolezza Attraverso il Movimento® “I movimenti della mano: un flusso continuo di informazioni sensoriali per il cervello“ con Anna Maria Caponecchi

    – ore 15.00-19.00: lezione magistrale: “Meccanismo mirror nell’uomo” condotta da: Prof.ssa Maddalena Fabbri Destro, Prof. Pietro Avanzini, prof. Arturo Nuara – moderatrice Caterina Forte

    – ore 19.00-19.30: “Lo stato dell’arte della ricerca Feldenkrais® nel mondo” – Caterina Forte

  • Sabato 14 ottobre 
    ore 11.30-13.00
    Pinacoteca  Tosi Martinengo, Piazza Moretto 4
    Lo sguardo in Movimento: Arte, trasformazione e Metodo Feldenkrais® 
    con Mara Della Pergola
     
    Partecipazione con biglietto d’ingresso acquistabile gratuitamente alla Pinacoteca

Domenica 15 ottobre ore 9.30-14.00
Fondazione Casa Industria Onlus Via V. Gambara 6

Lezioni di Integrazione Funzionale® (IF®) con il pubblico condotte da Mara Fusero, Anna Maria Caponecchi e Insegnanti Feldenkrais associati Aiimf.

Si tratta di lezioni individuali nelle quali l’insegnante utilizza una tecnica manipolativa delicata, unica e originale, diversa da quella di altre discipline e metodologie più conosciute, con la quale la persona impara a sentire e riconoscere le proprie abitudini motorie, a scoprire delle alternative di movimento più funzionali e ottiene una migliore organizzazione di sé. Già durante la lezione ciascuno potrà sperimentarne i benefici e uno stato di profondo benessere.
È consigliato un abbigliamento comodo e caldo. 
 Le lezioni si terranno su due turni, alle 10:15 e alle 12:30.

Per prenotare è necessario compilare il form raggungiblie dal tasto sottostante:

HAI RICEVUTO UN INVITO?

ISCRIVITI GRATUITAMENTE ENTRO IL 7 OTTOBRE

Luoghi

Gli interventi si terranno a Brescia presso:

  1. Museo Santa Giulia, via dei Musei 81
  2. Pinacoteca Tosi Martinengo, Piazza Moretto 4
  3. Istituto Artigianelli, Via Piamarta, 6
  4. Auditorium San Barnaba, Corso Magenta, 44
  5. Fondazione Casa di Industria Onlus, Via Veronica Gambara, 6

Dove alloggiare?

Di seguito alcuni suggerimenti per l’alloggio:

Contatti

Per qualsiasi dubbio contattare la Segreteria AIIMF
+39 375 8411612
segreteria@feldenkrais.it

Comitato scientifico

  • Emanuele Enria
  • Anna Maria Caponecchi
  • Caterina Forte
  • Mara Fusero

Hanno collaborato:

  • Francesca Fabris
  • Kira Ialongo
  • Andrea Melita Thiem

ISCRIVITI ENTRO IL 7 OTTOBRE

SEI RESIDENTE A BERGAMO O BRESCIA

PUOI PARTECIPARE GRATUITAMENTE AI SEGUENTI 4 EVENTI
  • Venerdì 13 ottobre
    ore 18.30 – 20.00

    Auditorium Santa Giulia, ingresso via Piamarta 4

    Relazione: Movimento e trasformazione. Metodo Feldenkrais® e danza contemporanea per persone in stato di detenzione. L’esperienza di Compagnia Lyria presso gli Istituti Penitenziari di Brescia.
    Relatori: Giulia Gussago (direttrice artistica di Compagnia Lyria e del Progetto Verziano), Francesca Paola Lucrezi (direttrice degli Istituti Penitenziari di Brescia), Roberto Cammarata (consigliere del Comune di Brescia), Lorenza Leita (rappresentante Filiale AIIMF Lombardia).

  • Sabato 14 ottobre – LEZIONE MAGISTRALE
    ore 14.30 – 19.30

    Auditorium San Barnaba C.so Magenta 44

    – ore 14.30-15.00: apertura lezione magistrale: Lezione pratica di Consapevolezza Attraverso il Movimento® “I movimenti della mano: un flusso continuo di informazioni sensoriali per il cervello“ con Anna Maria Caponecchi

    – ore 15.00-19.00: lezione magistrale: “Meccanismo mirror nell’uomo” condotta da: Prof.ssa Maddalena Fabbri Destro, Prof. Pietro Avanzini, prof. Arturo Nuara – moderatrice Caterina Forte

    – ore 19.00-19.30: “Lo stato dell’arte della ricerca Feldenkrais® nel mondo” – Caterina Forte

  • Sabato 14 ottobre 
    ore 11.30-13.00
    Pinacoteca  Tosi Martinengo, Piazza Moretto 4
    Lo sguardo in Movimento: Arte, trasformazione e Metodo Feldenkrais® 
    con Mara Della Pergola
     
    Partecipazione con biglietto d’ingresso acquistabile gratuitamente alla Pinacoteca

Domenica 15 ottobre ore 9.30-14.00
Fondazione Casa Industria Onlus Via V. Gambara 6

Lezioni di Integrazione Funzionale® (IF®) con il pubblico condotte da Mara Fusero, Anna Maria Caponecchi e Insegnanti Feldenkrais associati Aiimf.

Si tratta di lezioni individuali nelle quali l’insegnante utilizza una tecnica manipolativa delicata, unica e originale, diversa da quella di altre discipline e metodologie più conosciute, con la quale la persona impara a sentire e riconoscere le proprie abitudini motorie, a scoprire delle alternative di movimento più funzionali e ottiene una migliore organizzazione di sé. Già durante la lezione ciascuno potrà sperimentarne i benefici e uno stato di profondo benessere.
È consigliato un abbigliamento comodo e caldo. 
 Le lezioni si terranno su due turni, alle 10:15 e alle 12:30.

Per prenotare è necessario compilare il form raggungiblie dal tasto sottostante:

HAI RICEVUTO UN INVITO?

ISCRIVITI GRATUITAMENTE ENTRO IL 7 OTTOBRE

In collaborazione con il comune di Brescia

logo-fondazione-brescia-musei

Con il patrocinio di

bergamo-brescia-2023