Sportello del cittadino

Lo Sportello AIIMF del Cittadino fornisce informazioni, assistenza e tutela ai clienti finali e ai consumatori dei servizi offerti dai nostri associati.

Per le cittadine e i cittadini, committenti delle prestazioni professionali, che vogliano avere informazioni relative all’attività professionale in generale e agli standard qualitativi richiesti agli associati o che desiderino segnalare un problema riguardante un professionista iscritto, l’Associazione Italiana Insegnanti del Metodo Feldenkrais, mette a disposizione questo punto di ascolto e informazione a maggior tutela dei diritti dei cittadini-consumatori.
Ad esso ci si può rivolgere anche per la segnalazione di irregolarità, per inoltrare reclami, per richiedere la mediazione in un contenzioso.

L’AIIMF ai sensi dell’art. 2 comma 4 della legge 4/2013, promuove “forme di garanzia a tutela dell’utente, tra cui l’attivazione di uno sportello di riferimento per il cittadino consumatore, presso il quale i committenti delle prestazioni professionali possano rivolgersi in caso di contenzioso con i singoli professionisti, ai sensi dell’art. 27-ter del Codice del consumo, di cui al Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, nonché ottenere informazioni relative all’attività professionale in generale e agli standard qualitativi da esse richiesti agli iscritti”.

Modalità d’accesso allo Sportello del Cittadino

Lo Sportello del Cittadino è contattabile:

  • a mezzo mail da inviare:
    – all’indirizzo mail dedicato allo Sportello: sportellodelcittadino@feldenkrais.it
    – oppure all’indirizzo di Posta Certificata (PEC): feldenkrais@sicurezzapostale.it
  • a mezzo telefonico al n. 375 8411612 con il seguente orario:
    Lunedì 11:00 – 13:00
    Martedì 11:00 – 13:00
    Mercoledì 15:00 – 17:00
    Giovedì 11:00 – 13:00
    Venerdì 09:00 – 11:00
  • a mezzo corrispondenza ordinaria da inviare a:
    AIIMF Viale Belfiore n° 9, 50144 Firenze
  • tramite il form contatti qui di seguito

    Dichiaro di avere preso attenta visione dell’informativa sulla privacy e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali per le finalità al suo interno, ex. art. 6, par. 1 lett. A) del Regolamento (UE) 2016/679 *

    Reclami

    Lo Sportello AIIMF, in caso di reclamo, dà informazioni sui diritti del consumatore, sui mezzi adottati di risoluzione delle controversie e garantisce tutta la necessaria assistenza e riservatezza nelle richieste.
    L’AIIMF si impegna a rispondere entro una settimana tramite la segreteria e/o a mettersi in contatto con un operatore dedicato.

    Il reclamo sarà trattato dal Consiglio di amministrazione AIIMF e/o dall’organo di vigilanza AIIMF – il Collegio dei Probiviri – che vigila sul rispetto del nostro codice deontologico e sulla conformità delle attività associative alle indicazioni di Statuto e Regolamento.

    Il Collegio dei Probiviri opera secondo quanto stabilito dai documenti associativi:

    • lo Statuto: Artt 17 e 29
    • il Regolamento interno: Titolo I, Capo IV; Titolo III
    • il Codice deontologico

    Tutti i documenti sono accessibili dalla Home Page nel nostro sito.

    Codice del consumo

    In data 23 ottobre 2005 è entrato in vigore il Codice del consumo: il Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 recante il riassetto della normativa posta a tutela del consumatore, che si compone di 146 articoli (diventati 170 dopo le modifiche del 2007).

    L’approvazione del Codice segna una pietra miliare nella tutela dei consumatori italiani soprattutto per la rilevanza che il nuovo “ordinamento” assume in termini di politica del diritto: come è noto, la disciplina dei rapporti di consumo era rimessa alla legislazione di settore piovuta in modo disorganizzato, per lo più come recepimento (non sempre adeguatamente meditato) delle direttive comunitarie. Su questo scenario interviene l’opera di riassetto che assume come filo conduttore le fasi del rapporto di consumo, dalla pubblicità alla corretta informazione, dal contratto, alla sicurezza dei prodotti, fino all’accesso alla giustizia e alle associazioni rappresentative di consumatori.

    Con l’introduzione dell’art. 140-bis, il Codice si è arricchito dell’ “azione di classe”, cioè della procedura dinanzi al Tribunale finalizzata all’ottenimento del risarcimento del danno in capo a ciascun componente del gruppo di consumatori danneggiati da un medesimo fatto.

    Conoscere il Codice equivale a conoscere i propri diritti di consumatore, cioè le regole che disciplinano numerose situazioni del nostro quotidiano di consumatori (dalla pubblicità al marketing aggressivo; dall’acquisto di beni e servizi alle vendite su Internet; dal credito al consumo alle vacanze; etc.).

    Fonte delle informazioni: codicedelconsumo.it

    Codice della Privacy

    Il Testo Unico sulla Privacy tratta il codice in materia di protezione dei dati personali ed è stato emanato con Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 (che annulla e sostituisce la precedente legge 675/96).

    Sull’applicazione della normativa vigila l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.

    Contatti dello Sportello del cittadino

    Email

    sportellodelcittadino@feldenkrais.it
    feldenkrais@sicurezzapostale.it

    Telefono

    (+39) 375 8411612

    Indirizzo

    Viale Belfiore n° 9
    50144 Firenze