Feldenkrais4Life

Sostenere la crescita professionale dell’insegnante Feldenkrais come attore chiave nella società per lo sviluppo della salute e della cura integrata alla persona

Progetto europeo approvato nell’ambito del programma ERASMUS+ dell’Unione Europea
Febbraio 2024 – Gennaio 2026

Obiettivi

Feldenkrais4Life mira a potenziare il contributo professionale che gli Insegnanti Feldenkrais possono dare nell’evoluzione della società, per lo sviluppo di una ecologia della salute, del benessere e dell’apprendimento continuo della persona. 

Gli scopi del progetto sono:

  • Sostenere un processo di crescita identitaria del professionista Feldenkrais, mettendone in luce il valore per la società.
  • Rafforzare il riconoscimento della figura dell’insegnante Feldenkrais da parte delle istituzioni e la sua visibilità in genere.
  • Migliorare la capacità di rappresentanza delle Associazioni Professionali a livello nazionale e internazionale.
  • Creare uno spazio di collaborazione internazionale per fare crescere le Associazioni Professionali attraverso la messa a punto di format condivisi e sinergici di formazione continua basati sullo scambio interdisciplinare.

Attività

  • Indagine internazionale iniziale
    Realizzata attraverso un questionario online rivolto agli insegnanti di tutti i paesi europei aderenti all’International Feldenkrais Federation, fornirà lo stato dell’arte su come l’insegnante Feldenkrais eserciti la professione nei paesi membri.
  • Percorso aperto di orientamento al Feldenkrais
    Realizzato online, con attività e risorse che si arricchiranno nel tempo,  fornirà  materiali digitali ed eventi divulgativi su web  per mettere in evidenza il valore del Metodo e dei suoi professionisti nella cornice europea delle politiche comunitarie.
  • Percorso di aggiornamento professionale multidisciplinare
    Nato dalla collaborazione dei partner, offrirà un format innovativo in una cornice internazionale, basato sulla contaminazione reciproca di professionisti provenienti da diversi settori sul tema del dolore cronico e della sindrome fibromialgica.
  • Confronto tecnico istituzionale ed eventi pubblici
    Realizzata in modo continuativo lungo il corso del progetto, questa attività include azioni di rete e presentazioni per dare visibilità e riconoscimento alla figura dell’insegnante Feldenkrais.

Risultati

Il progetto aiuterà l’insegnante Feldenkrais ad agire da professionista per integrarsi nel mondo del lavoro con un’accresciuta consapevolezza professionale e una maggiore conoscenza del contesto in cui opera. 

Aiuterà le Associazioni Professionali a crescere nel loro ruolo di rappresentanza verso le istituzioni e nella loro capacità di operare a livello nazionale ed internazionale, gestendo processi più efficienti e strutturati.

Il progetto produrrà:

  • Un report con lo stato dell’arte sulla professione dell’Insegnante Feldenkrais e il suo senso di identità.
  • Una piattaforma web di pubblicazione di risorse e attività divulgative e di orientamento sul Metodo e sulla professione Feldenkrais.
  • Un percorso online di impronta internazionale per l’aggiornamento e per lo scambio professionale sul tema della Fibromialgia e del dolore cronico co-partecipato da Insegnanti Feldenkrais, dottori e pazienti.
  • Due articoli da veicolare online sui temi e le esperienze del progetto.
  • Due eventi divulgativi  (Italia, 2024; Germania, 2025).
  • Una conferenza finale internazionale (Bruxelles, Gennaio 2026).

Partner coinvolti

Con la collaborazione esterna di  ETC – EuroTab Council.

Segui il progetto

Iscriviti alla newsletter semestrale per rimanere in contatto e ricevere aggiornamenti sulle prossime attività del progetto.

Inoltre, una volta iscritto, se sei insegnante prossimamente riceverai via e-mail il link di accesso per inviare il tuo progetto (Best Practice) e partecipare alla selezione delle best practice che otterranno visibilità internazionale sul sito web di Feldenkrais4Life.

Questionario internazionale

È finalmente attivo il questionario internazionale per la raccolta di dati anonimi sugli insegnanti Feldenkrais e la propria professione.

Se sei insegnante Feldenkrais puoi contribuire alla buona riuscita del progetto compilando il questionario a questo link.

Il termine per la compilazione è prorogara al 10 luglio.

NB: Il questionario è multilingua, per compilare il questionario in Italiano è necessario selezionare la lingua nel menù a tendina presente da desktop nella colonna di destra della pagina o nel menù di navigazione da smartphone.

EN_FundedbytheEU_RGB_POS