Sono un professionista medico o paramedico

La pratica di questo Metodo è in grande espansione anche in ambito riabilitativo e paramedico; sempre più frequentemente, è riconosciuta e consigliata da professionisti come valida risorsa per i propri utenti che cercano risposte ai loro problemi e alle loro difficoltà di natura motoria e neurologica.

Norman Doidge, ad esempio, psichiatra e psicanalista canadese, ha scritto un saggio “Le guarigioni del cervello” dove tratta il tema della neuroplasticità del cervello dedicando un capitolo intero al Metodo Feldenkrais®.
La pratica del Metodo è considerata complementare ad altri interventi poiché si basa sulla capacità del sistema nervoso di apprendere e modificarsi; si affianca, dunque, e non si sostituisce, a interventi riabilitativi, in quanto offre alla persona strumenti di auto-apprendimento per mantenere il livello di miglioramento raggiunto.

Il Feldenkrais® è inoltre indicato per chi soffre di fibromialgia; nelle malattie neurodegenerative come il Parkinson e la sclerosi multipla, nelle paralisi cerebrali infantili, e negli esiti di ictus ed emorragie cerebrali.

Per maggiori informazioni sulle ricerche di questo elenco puoi scrivere a Caterina Forte