Vorrei migliorare le mie prestazioni sportive o artistiche

Una delle caratteristiche peculiari del Feldenkrais® è la lentezza del movimento. Specialmente per chi viene dal mondo dello sport, della danza e delle arti marziali, è fondamentale ricordarsi che la lentezza è una strategia necessaria. Il Sistema Nervoso, infatti, deve avere il tempo e il modo di riconoscere schemi motori inefficienti e modificarli. Solo ascoltandoci e riconoscendo il nostro schema abituale possiamo trovare nuove vie d’azione; dopodiché, una volta individuato e appreso un modo di muoversi più funzionale, variare ritmo ed intensità permette di consolidarne l’efficienza.

Il Metodo Feldenkrais® nello sport

Poiché il Metodo ci insegna come perfezionare sequenze complesse di movimenti, molti atleti di ogni specialità praticano il Feldenkrais® per migliorare le loro prestazioni. La pratica è molto utile anche per accelerare il processo di riabilitazione dopo un infortunio sportivo.

Arti performative e Feldenkrais®

Il Feldenkrais® offre ottimi strumenti per ampliare il repertorio di movimenti (fluidità, coordinazione, respirazione ottimale ed efficacia del gesto) in tutti coloro che provengono dalle arti performative (musicisti, attori, cantanti, danzatori, e via dicendo). Questo ti consentirà di migliorare presenza scenica e potenza espressiva.

Limitare i danni di una postura asimmetrica

Se ti relazioni frequentemente con uno strumento (strumento musicale o attrezzo sportivo), ti trovi spesso ad assumere posture asimmetriche: le lezioni Feldenkrais® offrono risorse per far sì che questa condizione non porti a situazioni di dolore e disagio, o comunque le limiti.

I miglioramenti ottenuti nel corso della pratica non rimangono circoscritti al momento della lezione, ma si integrano nella pratica personale e professionale anche senza porvi particolare attenzione.

Il Metodo, infatti, è basato sui principi della fisica e della biomeccanica e sul modello di apprendimento esperienziale caratteristico dello sviluppo motorio del bambino. Il dott. Feldenkrais, con le sue intuizioni e con i suoi vasti studi scientifici, aveva anticipato di cinquant’anni le recenti scoperte delle neuroscienze sul funzionamento e l’apprendimento del cervello umano.