AISF ODV, in collaborazione con l’Associazione Italiana Insegnanti Metodo Feldenkrais (AIIMF), propone ai pazienti su tutto il territorio nazionale un progetto sperimentale di introduzione del Metodo Feldenkrais nella gestione della sindrome fibromialgica.
Scopo del progetto è individuare una modalità di approccio al movimento tale da apportare benefici ai pazienti fibromialgici e pertanto inserire il Metodo Feldenkrais negli strumenti non farmacologici di sostegno alla terapia.
Per ulteriori informazioni CLICCA QUI
► Scarica il depliant informativo sul Metodo Feldenkrais ◄
IL METODO FELDENKRAIS, UN’OPPORTUNITÀ PER I PAZIENTI FIBROMIALGICI
Il Progetto
Scopo del progetto è individuare una modalità di approccio al movimento tale da apportare benefici ai pazienti fibromialgici e pertanto inserire il Metodo Feldenkrais negli strumenti non farmacologici di sostegno alla terapia.
Metodo Feldenkrais
L’arte di integrare corpo, movimento, apprendimento, cambiamento, mente, conoscenza: la consapevolezza dei gesti quotidiani. Possiamo rendere l’impossibile possibile, il possibile facile e il facile piacevole e armonioso.
Tecniche Mente-Corpo
L’impiego delle TMC, a oggi, si sta diffondendo sempre più. Il punto di forza di tali metodiche consiste nel ruolo attivo che il paziente riveste all’interno del percorso scelto. Questo stesso principio è uno dei pilastri del Metodo Feldenkrais che risulta essere un valido aiuto nella Sindrome Fibromialgica.
XIX Congresso Nazionale AISF ODV (17-18 aprile 2021).
TMC – Domande e Risposte
Sessione di Domande e Risposte dopo la relazione di Gabriella Butera (referente AISF del progetto Feldenkrais) sulle Tecniche Mente-Corpo (TMC) al XIX Congresso Nazionale AISF ODV (17-18 aprile 2021).
IL METODO FELDENKRAIS NELLA GESTIONE DELLA SINDROME FIBROMIALGICA
Testimonianza esperienze anno 2021
L’incontro tra le due Associazioni (Aiimf e Aisf) ha portato alla creazione di un Protocollo Scientifico per valutare i benefici del Metodo Feldenkrais sui pazienti fibromialgici.
Il progetto è stato presentato dal Professor Sarzi, Presidente di AISF.
Un gruppo di 26 Insegnanti Feldenkrais ha studiato un percorso esperienziale, quanto possibile omogeneo, che rispettasse i vincoli del Protocollo e che offrisse ai partecipanti la possibilità di riconciliarsi con il proprio corpo in movimento e con il movimento come manifestazione vitale di sé.
Si è trattato di creare un percorso di propriocezione “su misura” per accompagnare i partecipanti alla scoperta di nuove risorse e suggerire la fiducia che un “rinnovato modo di percepirsi” può, nel tempo, cambiare la manifestazione del dolore e far riscoprire attraverso il movimento quei momenti di piacere, ascolto e consapevolezza necessari a recuperare la fiducia nelle proprie risorse.
Il Protocollo prevedeva la compilazione di questionari validati prima dell’inizio degli incontri, al termine e dopo tre mesi dalla fine del corso.
Il progetto si è sviluppato in 15 incontri online della durata di un’ora e mezza ciascuno, da febbraio a maggio 2021, con gruppi composti da un massimo 15 partecipanti. Complessivamente hanno seguito il progetto 150 pazienti fibromialgici.
► Scarica un estratto della Relazione del Progetto ◄
PROGETTO FIBROMIALGIA 2021/2022
Corsi per Fibromialgici in convenzione con AISF in modalità online o in presenza
Di seguito i nominativi degli Insegnanti del Metodo Feldenkrais che aderiscono al progetto in collaborazione con AISF.
L’elenco degli Insegnanti è organizzato per Regione e Provincia nelle quali esercitano la professione; potrete contattarli direttamente al numero di telefono corrispondente e/o all’indirizzo e-mail in link.
Gli Insegnanti offrono due tipologie di corso:
► Corso “A” aperto a tutti: (corso misto, per Fibromialgici e non)
gli interessati che desiderano iscriversi, se soci AISF avranno diritto ad uno sconto del 20%.
► Corso “B” specifico per Fibromialgici:
gli interessati che desiderano iscriversi, se soci AISF avranno diritto ad uno sconto del 20%.
Per ulteriori informazioni scrivere a: segreteria@feldenkrais.it
Elenco Insegnanti
Emilia Romagna
Baldini Caterina RE 349 1256044 A Bassiner Doreen MO 340 1662417 A-B Fabbroni Emanuela FC 333 4250279 A Haardt Spaeth Lisei FE 340 9592520 A-B Lioce Milena Antonella BO 328 4781140 B Sacchini Simona RN 333 1383580 A-B
Friuli Venezia Giulia
Melucci Marta TS 340 7640301 A
Lazio
Carrara Marcella RM 320 8213085 A-B Cicchetti Francesca LT 335 7043152 A-B Dose Emanuele RM 338 7398940 A-B Fortuzzi Laura RM 331 4652448 A-B Gardeux Anne-Laure RM 329 6174894 B Gargiulo Roberta RM 340 4562834 B Iaboni Agnese FR/RM 349 5856357 B Leonet Patrizia RM 338 8850831 A-B Ripiccini Liliana RM 338 8909545 A-B Sguera Maria Grazia RM 338 2107895 A
Marche
Donnici Anna AN 338 9939909 A-B
Piemonte
Cavallo Elena TO 338 5492162 A Conte Silvia TO 349 1515975 B Misischi Mariachiara TO 347 7377619 A Murino Marta CN 333 4438411 A-B
Puglia
Mignozzi Gregorio BA 338 5700515 A
Sardegna
Polato Stefania CA 340 4084010 B
Sicilia
Forte Caterina PA 347 4163884 A Maggiore Carlomauro PA 347 7208695 A Mazzei Luisa PA 328 1642722 B Moneti Silvia PA 329 6939352 A-B
Toscana
Ambrosio Francesco FI 335 8250624 A Dolfi Paola MS 345 5004449 B Gallo Daniela PI 320 8117949 A Menduni Matteo FI 340 8112569 A Orlandi Rossana FI 347 8617590 A Remorini Jacopo FI 339 5922982 A Susini Silvia FI 339 7734149 A
Trentino Alto Adige
Croci Eleonora TN 347 1595526 A-B
Valle D’Aosta
Perotti Paola AO 338 3760105 A
Veneto
Argentieri Simona PD 320 8720856 A Bambini Maria Giovanna VE 349 4047787 B Dalla Valle Raffaella VR/MI 342 8298562 A-B Lavagnini Andrea VR 339 8172135 B Miani Chiara TV 347 1139776 A Sarpellon Silvia VE 340 7012192 A Todeschini Nicolò VR 348 5902168 A-B